Avviso di intervenuta notifica di PEC
Cari Colleghi,
ho preso buona nota del fatto che da ultimo, alcuni destinatari di PEC inviate da questo Ordine, non hanno proceduto alla lettura nonostante la rilevanza delle comunicazioni e le conseguenze negative del mancato adempimento delle indicazioni in esse contenute.
Ho avuto il mio da fare per ottenere che ciascuno di voi aprisse la propria PEC, in quanto obbligo di legge sanzionato. Dopo molte insistenze, evitando procedimenti disciplinari altrimenti ineludibili, ho ottenuto da parte vostra il rispetto dell’obbligo di legge. Mi sono però reso conto del fatto che non tutti leggono la corrispondenza, purtroppo.
Recentemente ho inoltrato PEC contenenti notizie e inviti relativi al tema COVID/vaccini, sospensioni e pagamento quote di iscrizione. Mentre la gran parte ha proceduto alla lettura, altri non hanno neppure aperto la PEC, secondo quanto risulta dal nostro sistema informatico. Questo potrebbe produrre conseguenze dannose di un certo rilievo, con ripercussioni di carattere anche economico.
Pur astenendomi dal rivelare i dati delle persone interessate, tutelati dalla privacy, mi corre l’obbligo di raccomandare a ciascuno di voi, per l’avvenire, al fine per evitare spiacevoli conseguenze, di controllare puntualmente la posta elettronica certificata, e, a coloro che non siano usi ad aprirla, di verificare fin d’ora l’inoltro di comunicazioni da parte di OPI negli ultimi tempi.
Sentendo il dovere di facilitare il più possibile i contatti tra noi e voi, ho ritenuto di inviare questa ulteriore raccomandazione. Ma è chiaro che in caso di mancato rispetto degli inviti o delle diffide da noi trasmesse, l’Ordine non potrà che assumere le conseguenti decisioni, e voi non potrete invocare a vostra discolpa la mancata lettura delle PEC suddette.
Certo di aver fornito un importante contributo allo svolgimento dei rapporti tra Noi e Voi, ringrazio per l’attenzione e porgo cordiali saluti.
Il Presidente
Dott. Giuseppino Conti
- Pubblicato il Attualità
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2022 – VOTA UN’INFERMIERE –
- Pubblicato il Formazione
Obbligatorietà vaccinale: subito verifiche e massimo rigore degli ordini professionali
Vi invitiamo a leggere e prendere atto di quanto la FNOPI scrive, clicca qui per l’articolo.
- Pubblicato il Attualità, Comunicazioni
LA VACCINAZIONE E’ ORA. SE NON ORA,QUANDO?
Gentili colleghe e colleghi, in questa fase della campagna vaccinale dove punti di vista differenti sembrerebbero legittimare “non scelte” nelle nostre comunità professionali provinciali rispetto all’opportunità di protezione immunologica per sé e di prevenzione patologica per gli altri……. clicca qui per continuare a leggere il documento degli OPI di PORDENONE, TREVISO, LA SPEZIA, CARBONIA-IGLESIAS, L’AQUILA, ANCONA
- Pubblicato il Attualità, Comunicazioni
Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato
Cari iscritti,
il 20 febbraio, come detta la legge 155/2020, è la “Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato” coinvolti nella pandemia.
La FNOPI vuole far pervenire una lettera a tutti gli infermieri e a tutte le famiglie degli infermieri deceduti per manifestare la vicinanza e il sostegno e l’importanza della professione infermieristica e chiedere anche a tutti gli iscritti di osservare un minuto di silenzio a inizio turno per onorare i colleghi deceduti e comunque per rendere testimonianza, nel rispetto delle norme anti Covid, del valore della giornata.
- Pubblicato il Attualità, Comunicazioni
Convocazione Assemblea Generale Ordinaria 2021 degli Iscritti all’Ordine
Gentili Colleghi,
vi invitiamo a prendere visione della lettera dell’Assemblea Ordinaria 2021
Si spera in una copiosa partecipazione.
- Pubblicato il Attualità, Comunicazioni
ADDOMESTICARE IL CIGNO NERO”: STUDIO NAZIONALE SULLA CS E CF DURANTE IL COVID-19
Gentilissimi infermieri, siamo un gruppo di studenti del Master in Infermieristica Area Critica dell’Università di Parma che sta conducendo uno studio per indagare e rilevare il cambiamento di stato della Compassion Fatigue e Compassion Satisfaction nei professionisti sanitari del Sistema Sanitario Nazionale nell’ambito dell’emergenza Covid-19. Alla luce di ciò vi invitiamo a compilare il seguente questionario in forma anonima riguardante la Scala di Valutazione della qualità della vita professionale (ProQOL-5).
La compilazione vi impegnerà soltanto per 10 minuti. Prestare aiuto, comporta entrare a diretto contatto con i vissuti e le esperienze di altre persone. Come avrai probabilmente sperimentato, provare compassione verso coloro che si aiuta comporta aspetti sia positivi sia negativi. Di seguito sono riportate alcune domande a proposito delle tue esperienze, positive e negative, in quanto professionista della relazione di aiuto. In questo documento [aiutare] e [professionista che offre aiuto] si riferiscono a tutte le categorie di persone che lavorano in ruoli di aiuto alla persona, incluso volontari. Puoi sostituire la parola in parentesi con quella che più si adatta al tuo lavoro, ad esempio, se lavori come insegnante, puoi sostituire la parola [professionista che offre aiuto] con insegnante Considera ognuna delle seguenti affermazioni in relazione a te stesso/a ed alla tua situazione attuale e seleziona la risposta che più e’ stata vera negli ultimi trenta giorni.
©️ B. Hudnall Stamm, 2009. Professional Quality of Life: Compassion Satisfaction and Fatigue Version 5 (ProQOL). www.proqol.org. Prof. Leopoldo Sarli, Dott.ssa Giovanna Artioli, Dott.ssa Rita Romano, Dott.ssa Maria Bertoul. Camilla Cantarini, Elia Cantarini, Poria Continisio, Melissa Marotta, Giorgia Moschini, Mara Tesei,
- Pubblicato il Formazione
Identificazione di competenze infermieristiche nelle cure di fine vita.
- Pubblicato il Formazione
Vaccine Day
Art. 9 Codice Deontologico: L’Infermiere riconosce il valore della ricerca scientifica e della sperimentazione…….
Anche il Presidente dell’OPI di Ancona si vaccina contro il covid19. Le sue parole: ” Lo faccio perché credo nella scienza, per un dovere morale verso gli altri e per dare l’esempio come Infermiere in rispetto del nostro Codice Deontologico.”
Ci auguriamo che la campagna vaccinale abbia una buona risposta e che presto il covid sia solo un ricordo.
- Pubblicato il Attualità
Parte il Numero Unico Emergenze
- Pubblicato il Attualità, Comunicazioni